Pierre Gaultier
Un liutista francese nella Roma del Seicento

di: Gianluca Schingo

Disponibile/In stock

25.00 €

Aggiungi al carrello


A partire dai nuovi dati biografici che attestano la prolungata presenza nell’Urbe del liutista francese Pierre Gaultier e che pongono in nuova luce la sua opera, il libro ripercorre l’evoluzione stilistica del liuto transalpino dagli esordi del secolo XVII fino alla pubblicazione dell’unica opera di Gaultier, uscita proprio a Roma nel 1638. Di essa si ripercorre la complessa genesi, analizzando le fonti manoscritte e sottolineando le novità e le relazioni con la contemporanea musica romana. Una particolare attenzione viene riservata allo studio degli abbellimenti, caratteristica fondante dello stile liutistico transalpino. In controluce, emerge il confronto dialettico tra l’estetica musicale francese e quella italiana: due mondi profondamente diversi per sensibilità sonora, approccio compositivo e per lo stesso modo di accordare lo strumento. Le appendici conclusive arricchiscono e completano il quadro offrendo un’immagine d’insieme della musica per strumenti a corde pizzicate a Roma nella prima metà del XVII secolo.

Gianluca Schingo si è laureato in Liuto presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma sotto la guida del maestro Andrea Damiani. Archeologo di formazione, ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e in Libia, pubblicando diversi studi di topografia antica, in particolare su Roma (la valle del Colosseo) e sulla Tripolitania. Si occupa di storia dell’archeologia e della storiografia romana. Ha redatto biografie di archeologi per il Dizionario Biografico degli Italiani e curato, con Antonio Cernecca, l’epistolario tra Ettore Pais e Theodor Mommsen. È nei ruoli della Sovrintendenza Capitolina come Curatore Beni Culturali.

Nessun file disponibile


ISBN: 978-88-96906-95-8
Pagine: 192
Anno: 2025