Michela Grossi

Michela Grossi, diplomata in Pianoforte nel 1999, ha proseguito gli studi in Scienze archivistiche, paleografia e diplomatica, laureandosi in Conservazione dei Beni culturali. Ha completato la sua formazione presso la Scuola di specializzazione in Beni musicali dell'Università di Bologna con una tesi sull’applicabilità sui temi dell’Information retrieval tramite l’indicizzazione semantica, temi ripresi anche presso la Summer school in Digital Library dell’Università di Bologna. Alla sua lunga attività di insegnamento in Bibliografia musicale e Strumenti e metodi della ricerca bibliografica, Storia della musica e Storia e analisi del repertorio musicale in diversi conservatori di musica e università italiane, titolare di cattedra al Conservatorio “D’Annunzio” di Pescara, ha affiancato progetti di valorizzazione e digitalizzazione delle risorse musicali (A.D.A.M. Access Documentation Audio and Music – Conservatorio di Firenze; Archivio Duni – Conservatorio di Matera). Ha presentato relazioni a convegni nazionali e internazionali, ed è autrice di pubblicazioni di carattere musicologico e biblioteconomico per case editrici e periodici nazionali e internazionali. Collabora con il dizionario DEUMM-online ed è attualmente membro del Gruppo Musica ICCU e vincitrice nel 2023 del dottorato di ricerca AFAM di interesse nazionale “Artistic research on musical heritage” in Biblioteconomia e bibliografia musicale.