
Dante musicato nel Rinascimento
Le composizioni del Cinquecento su testi dell'Alighieri
di: Antonella Nigro
Disponibile/In stock
55.00 €
Dante musicato nel Rinascimento. Le composizioni del Cinquecento su testi dell’Alighieri riunisce per la prima volta le musiche composte nel XVI secolo sui versi del Poeta per antonomasia. Il padre della lingua italiana fu raramente frequentato dai musicisti del Rinascimento, tanto che ancora oggi si annoverano solamente sedici sue intonazioni. Tale corpus, esiguo se paragonato alla statura artistica dell’Alighieri e alla fortuna di altri poeti musicati in quel secolo, in particolare Petrarca, è ora finalmente raccolto in una silloge organica. Il libro si compone di un’Introduzione, di Criteri generali per la trascrizione e di un Apparato critico, a cui fanno seguito le composizioni, suddivise in capitoli. Questi ultimi presentano, ognuno nell’ordine: alcune considerazioni introduttive, la trascrizione della musica in notazione moderna e la riproduzione in facsimile della fonte originale. Si tratta di un lavoro con finalità auspicabilmente pratiche, che intende proporsi quale strumento di consultazione e di approfondimento, fruibile sia dai musicisti che dagli studiosi. Alcune composizioni sono inedite, così come diverse acquisizioni, frutto della collazione tra le fonti e del raffronto tra dati nuovi e altri già noti. Come si vedrà, queste musiche manifestano a volte caratteri di originalità o addirittura di sperimentazione dichiarata, andando a costituire, nonostante l’ampiezza dell’arco cronologico in cui furono prodotte e l’inevitabile varietà stilistico-formale, un patrimonio unico e unitario sotto il poderoso segno dell’astro dantesco.
Antonella Nigro si è diplomata in Canto al Conservatorio S. Cecilia di Romae ha conseguito la laurea in Musicologia e Beni Musicali all’Università di RomaTor Vergata con Agostino Ziino. Si è dedicata allo studio della musica polifonica vocale italiana del Rinascimento e del primo periodo barocco con Claudio Dall’Albero; ha svolto attività sia come solista che in ensemble, partecipando a concerti e festival di musica antica in tutto il mondo e presentando alcune prime esecuzioni in tempi moderni. Ha tenuto lezioni concerto presso le università romane della Sapienza e di Tor Vergata e ha partecipato a conferenze musicologiche per il Centro Studi sull’Ars Nova Italiana del Trecento di Certaldo e per la Fondazione Levi di Venezia. Ha pubblicato Considerazioni sulla tecnica del canto italiano dal sec. XVI ai giorni nostri, in Celebri Arie Antiche: le più note arie del primo Barocco italiano (Milano 1998); Domenico Massenzio da Ronciglione. Il sublime discreto (Milano 2012). Scrive per larubrica Le parole della musica,in cui approfondisce termini del lessico tecnico della musica, anche con intenti divulgativi.
Nessun file disponibile
ISMN: 978-88-96906-82-8
Pagine: 256
Anno: 2023