Parole e storie inclusive. Itinerari possibili

a cura di: Chiara Gemma

Disponibile/In stock

15.00 €

Aggiungi al carrello


Parole e storie inclusive costituisce l’ulteriore tassello che si vuole offrire per la diffusione di una cultura inclusiva. L’idea di inclusione che emerge non descrive, non diagnostica, non classifica problemi né difficoltà, né circoscrive difficili situazioni personali. Non si rappresenta in modo superficiale, scorretto e strumentale, né si riconduce, esclusivamente, ad alcune tipologie di persone (disabili, migranti, donne, minori ecc.) e di contesti (scolastici, universitari, lavorativi ecc.). Vuole, al contrario, con garbo e prudenza, rinviare ad un significato particolarmente complesso che ingloba sì altri, ma li supera e li distanzia riferendosi essenzialmente a caratteristiche contestuali che mirano a creare tutte quelle condizioni favorevoli perché ciascuno possa vivere una vita qualitativamente elevata. Il volume si caratterizza per la specificità che ogni autore ha rintracciato in una parola. Lo sforzo è stato individuare un significato che non si svilisse nell’approssimativo, nel generico, ma che potesse impegnare il lettore sul piano della responsabilità.

Chiara Gemma è professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Già Delegato del Rettore alle Politiche sociali per gli studenti con disabilità/DSA, è oggi europarlamentare membro dell’Intergruppo del Parlamento Europeo sulla Disabilità e del European Disability Forum. Per Cafagna Editore di recente ha pubblicato: Parole e storie inclusive. Itinerari possibili (2019); A scuola… perché? Racconti dal banco (con V. Cafagna, 2019) e Come vorrei essere. Desideri e speranze nei racconti degli insegnanti in formazione (con V. Cafagna, 2020).

Fai clic sui link per scaricare i file


ISBN: 9788896906484
Pagine: 160
Anno: 2019