A scuola... perché? Racconti dal banco
a cura di: Chiara Gemma, Vincenzo Cafagna
Disponibile/In stock
14.00 €
A scuola si vive o ci si prepara a vivere? A partire da questa sollecitazione ottanta studentesse, future insegnanti di scuola secondaria, si sono impegnate in un esercizio di scrittura autobiografica che ha restituito un’immagine di scuola in fermento, vivace, ma anche ricca di contraddizioni. Uno scenario variopinto che attesta, ancora una volta, quanto la voce degli studenti possa contribuire in modo proficuo a ripensare e a ridisegnare i contesti scolastici a partire anche dalle prospettive di coloro che quotidianamente li vivono.
Il libro presenta una selezione di venti narrazioni, rappresentative dei tanti temi emersi. Tra questi, due in particolare sembrano rimbalzare con maggiore frequenza e intensità: il primo riguarda i saperi scolastici, la loro sostanziale “assenza” nelle narrazioni delle studentesse, il loro non configurarsi quasi mai come occasioni di crescita; il secondo esplicita l’istanza, molto avvertita, di una visione democratica e inclusiva della scuola, che oggi è chiamata ad esseresempre più ampia e articolata a seguito delle innumerevoli sfide da affrontare: disturbi, disagi, violenze, migrazioni…
Chiara Gemma è professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Già Delegato del Rettore alle Politiche sociali per gli studenti con disabilità/DSA, è oggi europarlamentare membro dell’Intergruppo del Parlamento Europeo sulla Disabilità e del European Disability Forum. Per Cafagna Editore di recente ha pubblicato: Parole e storie inclusive. Itinerari possibili (2019); A scuola… perché? Racconti dal banco (con V. Cafagna, 2019) e Come vorrei essere. Desideri e speranze nei racconti degli insegnanti in formazione (con V. Cafagna, 2020).
Vincenzo Cafagna, editore e PhD in Scienze delle relazioni umane, ha conseguito l’Abilitazione nazionale come professore associato di Didattica e Pedagogia speciale. Insegna Didattica generale, Programmazione e valutazione della formazione e Metodi attivi per la formazione degli adulti e delle risorse umane all’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Si occupa principalmente di formazione docente, con particolare riferimento alla didattica delle discipline umanistiche? e all?insegnamento-apprendimento della scrittura. Tra le sue pubblicazioni: Storia e letteratura tra formazione e partecipazione. Una ricerca con gli studenti (Carocci, 2019); L’umanesimo nelle parole. La scrittura tra ricerca e didattica (Cafagna Editore, 2020); Per una pratica dell’attenzione. Dalla pianificazione alla revisione dei testi: il contributo dell’editoria nei percorsi didattici universitari (Carocci, 2023); e, con C. Gemma, Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione (Studium, 2025).
Fai clic sui link per scaricare i file
ISBN: 9788896906521
Pagine: 112
Anno: 2019





 le-vie-dei-suoni.png)