Dalla calligrafia a Internet
Guadagni e perdite
Disponibile/In stock
0.00 €
CLICCA SU "ALLEGATI" PER SCARICARE GRATUITAMENTE IL PDF DEL LIBRO
Parole chiave: storia della scrittura scolastica, modelli didattici, era digitale.
L’articolo assume come punto d’avvio l’esperienza di scrittura vissuta dall’autore, a quattro anni d’età, per compiere una ricognizione sulla cultura del manoscrivere negli ultimi secoli, sulla scorta dei Programmi per la scuola elementare, dalla legge Casati (1859) alle recenti Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo (2012). Si mettono in luce i meriti e i limiti dell’ottocentesca calligrafia, le cui regole progressivamente si sono attenuate per lasciare spazio alla motivazione personale, alla personalizzazione dei segni grafici. Si chiede in particolare alla scuola di incoraggiare e di far capire e sperimentare, fin dal primo ciclo, il valore insieme universale, intersoggettivo e personale, dei segni grafici che si tracciano sulla carta, per elaborare, conservare e comunicare, a sé e agli altri, i pensieri, i sentimenti, le idee che danno senso e valore alla nostra vita e a quella dei lettori.
Luciano Corradini è professore emerito di Pedagogia generale presso l’Università di Roma Tre.
Fai clic sui link per scaricare i file
Pagine: 17
Anno: 2016





 le-vie-dei-suoni.png)