La Madonna dello Sterpeto
di: Pietro Di Biase
Disponibile/In stock
13.00 €
Il culto mariano a Barletta viene a coincidere con la devozione alla Madonna dello Sterpeto, la cui venerazione ha origine in pieno Medioevo. Risalgono al XIII secolo, infatti, il convento e la chiesa omonima, nonché l’icona della Vergine, attribuibile ad un anonimo pittore bizantineggiante del luogo, che si rifece a moduli iconografici allora correnti. Pur ridipinta nel corso dei secoli, la sacra icona conserva una sua bellezza e, per il suo valore religioso e affettivo, àncora a sé il cuore di ogni barlettano. L’autore indaga le origini e le diverse espressioni di questa intensa devozione, culminata nella proclamazione di Barletta a “Città di Maria”.
Pietro di Biase si occupa di istituzioni ecclesiastiche del Mezzogiorno in età moderna. Insignito per i suoi studi dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica italiana”, è vicepresidente regionale della Società di Storia Patria per la Puglia. Ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo Chiesa e potere politico. Terra di Bari nel Duecento francese (1806-1815) (Bari 1995) e La giurisdizione nullius nel Regno di Napoli dal Concordato del 1747 al Concordato del 1818, in Abadìa. III Jornadas de Historia, Jaén, Spagna, 2001.
Fai clic sui link per scaricare i file
ISBN: 9788896906071
Pagine: 124
Anno: 2012





 le-vie-dei-suoni.png)