Il tirocinio indiretto
Tutor e Tirocinanti si narrano
a cura di: Chiara Gemma
Disponibile/In stock
16.00 €
Quale può essere il modello che ha ispirato l’organizzazione del Tirocinio Indiretto (TI) all’interno del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituito presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”?
Il TFA Sostegno (dm. 249/2010; dm. 30/2011), ormai alla terza edizione, ha rappresentato un’occasione per implementare nuovi dispositivi formativi per la professionalizzazione docente e per mettere alla prova organizzazione, modelli e percorsi calibrati sulle peculiarità delle realtà territoriali. Attraverso il dispositivo narrativo, utilizzato da tirocinanti e tutor, l’esperienza che qui si presenta è la testimonianza della ricchezza interpretativa di coloro che, a vario titolo, sono implicati nel percorso formativo.
Chiara Gemma è professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Già Delegato del Rettore alle Politiche sociali per gli studenti con disabilità/DSA, è oggi europarlamentare membro dell’Intergruppo del Parlamento Europeo sulla Disabilità e del European Disability Forum. Per Cafagna Editore di recente ha pubblicato: Parole e storie inclusive. Itinerari possibili (2019); A scuola… perché? Racconti dal banco (con V. Cafagna, 2019) e Come vorrei essere. Desideri e speranze nei racconti degli insegnanti in formazione (con V. Cafagna, 2020).
Fai clic sui link per scaricare i file
ISBN: 9788896906378
Pagine: 128
Anno: 2018





 le-vie-dei-suoni.png)