
Scuola inclusiva e società aperta
Per una pedagogia e didattica dei BES .
di: Margherita Musello, Vincenzo Sarracino
Disponibile/In stock
16.00 €
Il volume riprende i temi e le finalità di Una scuola inclusiva. La pedagogia dei bes per una società politicamente equa, aggiornato nel titolo, negli autori, nelle tematiche e nelle fonti. Come tale, ancora di più, esso si presta ad una doppia lettura: la prima destinata al lettore comune (cittadino, genitore, giornalista ecc.) che sente di dover essere all’altezza dei nuovi compiti assegnati alla scuola di oggi; la seconda destinata al pubblico più ristretto degli «addetti ai lavori» (dirigenti scolastici, docenti, studenti di discipline pedagogiche e didattiche ecc.), i quali intendono riprendere e sperimentare percorsi formativi adeguati al nostro tempo e, in particolare, centrati sulla persona umana che «apprende» e insieme «partecipa» al cambiamento epocale, pedagogico e didattico, di una «scuola inclusiva» all’interno di una «società inclusiva».
Contributi di: Adriana Aprea • Lucia Ariemma • Roberta Marsicano • Margherita Musello • Pascal Perillo • Fernando Sarracino • Vincenzo Sarracino
Margherita Musello, professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, insegna Pedagogia della devianza e della marginalità e Programmazione e valutazione delle attività di formazione per l’insegnamento. Presso lo stesso Ateneo è presidente del Corso di laurea in Pedagogia e formazione continua: scuola, comunità, territorio e direttore del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Componente di gruppi di ricerca e di comitati scientifici di riviste e collane nazionali e internazionali, si occupa principalmente di problematiche didattiche legate ai minori a rischio, alla marginalità e alla devianza, nonché di Storia e teoria della didattica. Dirige la collana di testi e studi sul femminile “Strega” presso la casa editrice Aracne di Roma ed è autrice di numerosi articoli e saggi in volumi nazionali e internazionali. Tra le sue monografie si segnalano: Azione sociale e funzione educativa. L’approccio di Talcott Parsons (Napoli 2002); Il figlio straniero. Profili ordinamentali e pedagogici dell’adozione internazionale (Napoli 2002); Il contratto formativo. Aspetti pedagogici e didattici (Roma 2005); Paulo Freire e l’educazione liberatrice. La didattica dialogica (Lecce 2005); Illuminismo e didattica. Il Progetto di Giacinto Dragonetti per le scuole del Regno di Napoli (Napoli 2009); Percorsi per l’insegnamento (in coll., Napoli, 2012); Una scuola inclusiva. La pedagogia dei bes per una società politicamente equa (in coll., Cafagna Editore, Barletta 2015).
Vincenzo Sarracino, già professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università di Lecce e di Pedagogia Generale e Sociale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, è dal primo giugno 2018 professore straordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Universita degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. Per Cafagna Editore ha pubblicato: Scuola inclusiva e società aperta (con M. Musello, 2017), Pedagogia e società (con L. Ariemma, 2017) e Il Poema pedagogico di Anton S. Makarenko (2018). Nel 2019 la Societa Italiana di Pedagogia gli ha conferito il Premio Nazionale alla carriera per la Sezione Pedagogia.
Nessun file disponibile
ISBN: 9788896906354
Pagine: 208
Anno: 2017