Dal silenzio alla parola scritta. Una pratica di cura dei centri antiviolenza

di: Micaela Castiglioni

Disponibile/In stock

0.00 €

Aggiungi al carrello


CLICCA SU "ALLEGATI" PER SCARICARE GRATUITAMENTE IL PDF DEL LIBRO



Questo contributo si inserisce all’interno del Progetto Europeo Writing Beyond the Silence. Promoting Autobiographical Competence to help survivors of gender violence, che ha visto la partecipazione di più partner internazionali tra cui l’Italia, rappresentata dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA), di cui chi scrive fa parte come membro del Comitato scientifico, oltre che come responsabile scientifica della Summer School in “Narrazione, Autobiografia e Medicina”, attualmente alla sua seconda edizione. Un modulo del progetto, rivolto sia a varie figure di professionisti della cura sia a gruppi di donne abusate e/o violentate, ha comportato la formazione sul campo degli operatori rispetto all’utilizzo della pratica della scrittura autobiografica come possibile dispositivo di maggiore consapevolezza di sé, capace di generare effetti terapeutici di cura di sé e di resilienza. L’articolo si sofferma sui punti di forza dell’esercizio della scrittura in situazioni traumatiche.

Parole chiave: vulnerabilità, trauma, identità, scrittura autobiografica, cura di sé.

Professoressa associata presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca

Fai clic sui link per scaricare i file


Pagine: 12
Anno: 2016